Ligand Assay 2023
20-22 Novembre 2023
Comitati del Simposio
SEGRETERIA SCIENTIFICA
L. Belloni (Reggio Emilia)
C. Carrozza (Roma)
A. Clerico (Pisa)
M. Correale (Bari)
R. Dittadi (Venezia)
A. Fortunato (Ascoli Piceno)
M. Migliardi (Torino)
COMITATO SCIENTIFICO
A. Alfano (Ivrea, TO)
E. Aroasio (Orbassano, TO)
P. Beck-Peccoz (Milano)
F. Ceriotti (Milano)
G. De Renzi (Torino)
A. De Santis (Bari)
M. Gion (Venezia)
R. Mancini (Bologna)
F. Pagani (Brescia)
M. Plebani (Padova)
O. Porzio (Roma)
S. Rizzardi (Cremona)
M.T. Sandri (Carate Brianza, MB)
S.A. Santini (Roma)
L. Sciacovelli (Padova)
T. Trenti (Modena)
G. Vignati (Magenta, MI)
M. Zaninotto (Padova)
Programma
Sede del Simposio
ROYAL HOTEL CARLTON
Via Montebello 8 – 40121 Bologna
Tel. 051/249361 – Fax 051/249274
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
l’hotel dista 5 Km. dall’aeroporto G. Marconi ed è raggiungibile a piedi dalla stazione
ferroviaria (5 min.)
Informazioni generali
BADGE
L’accesso sarà consentito solo ai regolarmente iscritti e su presentazione del badge che sarà inviato in prossimità dell’evento e sarà condizionato al rispetto delle regole vigenti alla data del Simposio.
La stampa del documento le permetterà di registrare velocemente la sua presenza in sede di evento, evitando le code al desk della Segreteria
ACCESSO ALLE SALE
L’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo ai partecipanti muniti di badge di riconoscimento. Il badge nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Congresso.
ATTESTATO
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto a un attestato di partecipazione.
L’attestato non verrà consegnato in modalità cartacea.
L’attestato di partecipazione è previsto solo in versione ON-LINE e sarà disponibile dal giorno 22 novembre 2023 sul sito https://elearning.biomedia.net
Iscrizioni
QUOTE DI ISCRIZIONE AL SIMPOSIO
presto disponibiliSocio ELAS* | € 300,00 + IVA |
Non Socio | € 380,00 + IVA |
Studente / Specializzando (la quota non permette l’accesso al corso FAD) | € 50,00 + IVA |
*In regola con il pagamento della quota associativa 2023
La quota comprende: il materiale didattico, i servizi di catering dove previsti dal programma.
Non sono previste iscrizioni giornaliere.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
– Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria
– È possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell’inizio dell’evento salvo indisponibilità di posti
Per iscrizioni individuali cliccare “ISCRIVITI AL CONGRESSO”
Per iscrizioni aziendali (sponsor commerciali) cliccare “ISCRIZIONI AZIENDALI”
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’inizio del Simposio verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione a convegni@biomedia.net . Qualora l’evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà le spese sostenute dal partecipante, fatta eccezione per la quota di iscrizione.
FATTURE INTESTATE ALLA P.A. (ESENTI IVA)
I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE.
Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro; senza tale codice non è possibile procedere all’iscrizione.
Le iscrizioni con fattura intestata alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dalle Aziende Sanitarie; pertanto, i partecipanti non dovranno anticipare la quota di iscrizione.
Attenzione:
Le fatture emesse non potranno essere modificate in nessuna loro parte
Una volta confermata l’iscrizione non sarà possibile effettuare cambi di quota
Ogni eventuale richiesta dovrà prevenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo convegni@biomedia.net
Abstract
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Gli abstract dovranno essere inviati entro il 2 ottobre 2023, redatti in italiano o in inglese.
L’invio dovrà avvenire esclusivamente attraverso la modulistica in linea, collegandosi al sito
https://elas.congressonazionale.com/ o www.elasitalia.it e seguendo l’apposito collegamento.
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta non saranno accettati.
Gli abstract saranno valutati dalla Segreteria Scientifica per la presentazione come e-poster.
Gli autori potranno controllare lo stato del proprio abstract attraverso la funzione apposita, disponibile nell’home-page del Simposio, utilizzando il codice di consultazione ricevuto via e-mail.
Almeno uno degli Autori dovrà essere iscritto al Simposio.
L’accettazione e le modalità di presentazione dei e-poster saranno disponibili, sempre nella pagina di consultazione, a partire dal 6 novembre 2023.
MODALITÀ PRESENTAZIONE E-POSTER
Ogni e-poster deve essere inviato come unico documento PDF – orientamento verticale
Massimo numero di fogli/pagine consentiti: 5.
Non ci sono limiti per inserire immagini o figure purché il file non superi i 20 Mb.
Gli e-poster potranno essere redatti in lingua italiana o inglese.
Ricordiamo di indicare nella e-mail di accompagnamento: Titolo – Primo Autore – tre parole chiave.
Il PDF dell’e-poster dovrà essere inviato a rita.secchi@biomedia.net entro il 13 novembre 2023.
Il file PDF dovrà essere nominato con il codice di consultazione seguito da cognome e nome del primo autore
Esempio: 303007629_ROSSI_MARIO
Poster inviati in formati diversi o con dati mancanti non potranno essere accettati.
Gli e-poster saranno disponibili on line sul sito www.elasitalia.it
Prenotazione Alberghiera
Gruppi/Delegazioni aziendali
I viaggi di Salomone
Tel. 080/5857174
Elas2023@iviaggidisalomone.it
PUBBLICAZIONI
I riassunti delle relazioni e dei poster saranno pubblicati sul vol. 28, n. 3, 2023 di Ligandassay, rivista di ELAS-Italia.
Il volume sarà in distribuzione nella sede congressuale
PREMI
PREMIO “CLAUDIO DOTTI” 2023
ELAS-Italia, per onorare il socio fondatore Dott. Claudio Dotti, più volte presidente di ELAS-Forum, istituisce anche per l’anno 2023 un premio che vuole ricordarne le attività in ambito societario e, più in generale, il contributo scientifico alla nascita e allo sviluppo delle tecniche immunochimiche applicate alla Medicina di laboratorio.
Il premio consiste in un contributo di € 2.500 da attribuire a una tesi di specializzazione presentata da giovani professionisti su argomenti riguardanti lo sviluppo e le applicazioni in campo biomedico delle determinazioni immunochimiche, ivi comprese le tecniche di biologia molecolare, immunoistochimica, immunofluorescenza.
La partecipazione è aperta a tutte/i le/gli specializzate/i presso le Scuole universitarie di specialità operanti nell’ambito della Medicina di laboratorio (Patologia clinica e Biochimica clinica, Microbiologia e Virologia) negli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022.
La/il candidata/o dovrà inviare, insieme alla domanda di partecipazione al premio, la documentazione seguente:
•cognome e nome del partecipante all’assegnazione del premio con allegato CV (formato europeo);
•affiliazione dello specializzato e nome della struttura presso la quale è stata svolta la tesi di specializzazione;
•copia (formato pdf) della tesi di specializzazione con accluso un estratto della stessa comprendente:
-introduzione, scopo e obiettivi dello studio
-descrizione sintetica, metodologie impiegate nel lavoro e applicazioni (attuali e/o possibili) delle metodiche di ligand assay utilizzate
-risultati ottenuti
-riferimenti bibliografici significativi.
Saranno presi in considerazione studi a carattere sperimentale (es. confronti fra tecniche e/o metodi) anche su tematiche di tipo organizzativo o epidemiologico (es. studi di popolazione, intervalli di riferimento), purché riferiti allo sviluppo e alle applicazioni in campo biomedico delle determinazioni immunochimiche, ivi comprese le tecniche di biologia molecolare, immunoistochimica, immunofluorescenza.
Il materiale dovrà essere indirizzato alla segreteria di ELAS-Italia e dovrà pervenire entro e non oltre il 8 settembre 2023:
elas@biomedia.net
all’attenzione della sig.ra Elisabetta Frontino
indicando come oggetto:
Partecipazione al bando per l’assegnazione del premio “Claudio Dotti”, ed. 2023.
Gli elaborati pervenuti saranno valutati da una commissione giudicante istituita dal Consiglio Direttivo di ELAS-Italia che assegnerà il premio a suo insindacabile giudizio.
Il premio sarà assegnato nel corso del 28° Simposio annuale di ELAS-Italia “Ligand Assay 2023” che si terrà a Bologna dal 20 al 22 novembre.
Il vincitore si impegnerà a tenere una breve presentazione dello studio nel corso del simposio, la mattina del 21 novembre, e a produrre un contributo scientifico ad esso correlato da pubblicare sulla rivista Ligandassay.
PREMIO “RENZO MALVANO” 2023
ELAS-Italia, per mantenere vivo nella comunità della Medicina di laboratorio il ricordo del Dott. Renzo Malvano, socio fondatore di ELAS e della sua sezione italiana, nonché direttore sin dal primo numero della rivista Ligandassay, ha istituito un premio, con cadenza annuale, che intende ricordare il contributo da lui dato alla nascita e allo sviluppo delle tecniche immunochimiche applicate alla Medicina di laboratorio.
Il premio consiste in un contributo di 2.500 € messo a disposizione, senza vincoli sulle modalità del suo conferimento, da Biomedia srl che sin dalla fondazione di ELAS-Italia ha svolto il ruolo di segreteria organizzativa della società.
Per l’assegnazione della edizione 2023 del premio la Commissione giudicante, costituita dal Consiglio Direttivo di ELAS-Italia, prenderà in considerazione gli articoli e i contributi scientifici pubblicati su Ligandassay nei due anni precedenti (vol. 26/2021 e vol. 27/2022).
La cerimonia di assegnazione avrà luogo nel corso del 28° Simposio annuale ELAS-Italia “Ligand Assay 2023” che si terrà a Bologna dal 20 al 22 novembre 2023. Nel corso della cerimonia l’autore del lavoro vincitore sarà invitato a presentarne i contenuti.
PREMI POSTER
I partecipanti al Simposio Ligand Assay 2023 che presenteranno un poster concorreranno all’assegnazione dei seguenti premi:
N° 2 premi ELAS-Italia di 500,00 € ciascuno
I premi saranno assegnati agli autori dei poster selezionati da apposita commissione che valuterà l’originalità e l’interesse dei contenuti, la metodologia utilizzata e la chiarezza grafica dell’esposizione.
Ai vincitori sarà richiesto un contributo scientifico (derivato dal poster premiato) da pubblicare sulla rivista Ligandassay nei tempi e nei modi stabiliti dal Comitato di redazione.
N° 5 premi per estrazione
Tra tutti i poster presentati ne saranno sorteggiati cinque; a uno degli autori sarà consegnato in omaggio il seguente volume:
Geoffrey M. Cooper – La cellula. Un approccio molecolare. Piccin Editore, 2022.
Area Sponsor
PUNTI D’INCONTRO
Nella sede congressuale è prevista un’area incontri per le Aziende del settore.
La collaborazione delle Aziende che hanno supportato la realizzazione del Simposio non ha comportato condizionamenti ai contenuti scientifici.
Per maggiori informazioni in merito alle Sponsorizzazioni e ricezione Sponsor Prospectus si prega di fare riferimento a: rita.secchi@biomedia.net
Con la collaborazione di:
(Elenco provvisorio)
Alifax
Biomerieux Italia
B.S.N. Biological Sales Network
Beckman Coulter
Dasit
DiaSorin
Euroimmun Italia
Fujirebio
Medical Systems
Pantec
Piccin Nuova Libraria
PU.RA. Puglia Rappresentanze
Randox Laboratories
Roche Diagnostics
Siemens Healthineers
Snibe
Tema Ricerca
The Binding Site
Tosoh Bioscience
Va.Ni.Ca
Werfen